Qual è il miglior cuscino per la cervicale?

Dati di contatto:

Sito ufficiale: farmacia-senzaricetta.it

Ubicazione: Via Benedetto Croce, 201

65126 Pescara (PE)

Numero di telefono: +39 085 66371

Invitiamo cordialmente a navigare sul nostro sito, farmacia-senzaricetta.it, per esplorare la nostra ampia gamma di prodotti farmaceutici online. Il nostro personale qualificato è sempre pronto a offrirvi consulenza e a risolvere ogni vostro dubbio per il benessere della vostra salute. Assicuriamo spedizioni veloci e riservate direttamente a casa vostra.

È un piacere darvi il benvenuto presso la nostra farmacia e restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Il vostro Farmacia dello Stadio

Quali sono i migliori cuscini ortopedici?

CLASSIFICA [Aggiornata]: I migliori cuscini cervicali ortopedici moderni
  • Misiki – Cuscino ortopedico antirussamento.
  • Uttu – Cuscino cervicale regolabile.
  • Levesolls – Cuscino Gel Ortopedico.
  • Evergreenweb – Memory Saponetta.
  • Italo – Cuscino Cervicale Ammortizzato.
  • Venixsoft – Cuscino ortopedico traspirante.
  • Uttu – Dynamic Foam.

Come si deve dormire con la cervicale?

La posizione in cui dormire per non avere dolori alla cervicale è un altro argomento molto spinoso. Tradizione vuole che le posizioni a pancia in su (supina) e sul fianco siano considerate le più idonee per la cervicale mentre quella a pancia in giù (prona) sia spesso sconsigliata.

Che cuscino usare per ernia cervicale?

Secondo uno studio di Liu, Lee & Liang (2011), un cuscino che non dà il supporto adeguato al collo può causare dolore cervicale. Per questi un cuscino può essere indicato.

Tra i materiali più usati ci sono:
  • Piume d’oca,
  • Lattice,
  • Memory foam,
  • Microsfere,
  • Poliestere,
  • Acqua.

Quanto deve essere alto il cuscino per la cervicale?

L’altezza del cuscino cervicale è 11 cm se si dorme supino a pancia in su, sul fianco saliamo a 13 cm, oltre solo per corporature importanti, non più di 15 cm in ogni caso.

Come deve essere un cuscino per dormire bene?

Scegliete un cuscino che non sia né troppo alto né troppo rigido: l’altezza ideale è quella compresa tra i 10 e i 20 centimetri. Fate attenzione alla larghezza del cuscino: deve essere di circa un metro in modo da adattarsi all’ampiezza delle spalle e fare in modo che la testa non scivoli da un lato durante il sonno.

Come scegliere il cuscino ortopedico?

Chi dorme a pancia in giù dovrebbe scegliere un cuscino ortopedico molto piatto. Se il cuscino è troppo alto, la colonna vertebrale sarà troppo tesa – con conseguente tensione dolorosa. In ogni caso, chi dorme a pancia in giù esercita già più tensione sul collo perché dorme con la testa su un lato.

Quanto costa un cuscino ortopedico?

Confronta 376 offerte per Cuscini Ortopedico Cervicale a partire da 9,95 €

Come mettere la testa sul cuscino?

Per chi dorme sul fianco o in posizione fetale la testa dovrà essere posizionata nella medesima posizione di chi riposa supino, poggiando il capo nella zona concava.

Come capire se i giramenti di testa sono dovuti alla cervicale?

I sintomi più comuni che accompagnano cervicale e giramenti di testa sono:
  1. Vertigini;
  2. Mancanza di equilibrio;
  3. Senso di stordimento;
  4. Dolori al collo e alle spalle;
  5. Mobilità limitata del collo;
  6. Sensazione di galleggiare;
  7. Sbandamento;
  8. Instabilità nel camminare;

Cosa non fare quando si ha la cervicale?

Cosa NON fare
  • Rimanere in una stessa posizione troppo a lungo.
  • Dormire in posizione prona, con la testa piegata da un lato. …
  • Applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle del collo: questo atteggiamento potrebbe creare ustioni da freddo.

Come scegliere l’altezza del cuscino?

Il cuscino ideale avrà un’altezza inferiore rispetto a quello di chi dorme sul fianco. In genere la soluzione più adatta è un cuscino in piuma o in Memory Foam nella classica forma a saponetta o anatomica.

Lascia un commento